SIGARO DAVIDOFF robusto intenso…l’eleganza fumosa

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Il sigaro Davidoff per gli appassionati è sinonimo di relax, di meditazione, di emozioni ad ogni boccata. Il sigaro non è la fumata nervosa e veloce della sigaretta.

Solitamente chi fuma il sigaro non è un fumatore di sigarette. Si muove con lentezza nel rito dell’accensione, nelle prime boccate che devono essere perfette per farlo accendere in tutta la sua superficie.

Nel mio percorso ventennale di appassionata di vino, olio e distillati di ogni tipo, non poteva mancare il sigaro; i miei docenti FIS, (Fondazione Italiana Sommelier) Massimo Billetto e Paolo Lauciani, noti volti della televisione sono “grandi” in questo. A loro si deve il corso “sigari e distillati” ed il mio Maestro (titolo dovuto perchè docente anche di flauto) Stefano Fanticelli, Presidente del club Maledetto Toscano e creatore del club Amici del Toscano.

Proprio su invito di Stefano, qualche settimana fa ho avuto il piacere di partecipare on line ad una degustazione di sigaro Robusto Intenso Davidoff, una sorta di gioco dove ognuno di noi provava i suoi migliori abbinamenti.

Davidoff è una certezza di eleganza e lusso per sigari, sigarette e tabacchi.

Storia del sigaro Davidoff

Azienda svizzera fondata da Zino Davidoff. Tutto nasce nel 1912 a Ginevra dal mercante di tabacchi Gilet Davidoff, di origini russo-ucraine, che apre una piccola tabaccheria, ereditata poi nel 1930 dal figlio Zino che la trasforma presto in un’azienda di successo; Era appena rientrato dall’America latina, dove aveva imparato sul campo le nozioni del commercio e produzione di tabacco e dove imparò i metodi di lavorazione dei sigari cubani. L’azienda potè godere durante la guerra della neutralità della Svizzera e continuare così ad espandersi, lanciando anche il primo HUMIDOR da scrivania.

Cristina Dominici con il sigaro Davidoff  Robusto Intenso

Il Davidoff Robusto Intenso, scelto per la mia degustazione, edizione limitata, dopo quasi 15 anni è tornato a dare piacere ai fumatori. Lanciato per la prima volta nel 2005, rappresenta un’esperienza, che confermo a pieni voti, di fumata intensa e complessa, ma anche divertente e morbida.

La creazione di questo sigaro fu una sfida per i master blenders. Tabacchi da diverse regioni della Repubblica Dominicana e una foglia da fascia Ecuadoregna per creare il Robusto Intenso. Tutti invecchiati e sapientemente miscelati.

  • La foglia di fascia Habano del Robusto si coltiva esclusivamente per Davidoff in Ecuador in piccole quantità. La fascia dona un gusto speziato ma cremoso, che emerge durante la doppia fermentazione e invecchiamento.
  • il sottofascia dominicano San Vincente, invecchiato oltre 4 anni ed il ripieno dominicano invecchiato fino a sette, donano una fumata intensa, complessa ed equilibrata.
Questi sono i miei giochi di abbinamento nelle diverse fasi della fumata, tra i quali ho aggiunto uno Spumante Ferrari brut nella fase più cremosa

NOTE DI DEGUSTAZIONE DEL SIGARO DAVIDOFF – Robusto intenso:

Prima parte: nocciole, spezie, grande cremosità.

Parte centrale: leggere sfumature terrose, cioccolato fondente, nota speziata.

Parte finale: note di pepe, cacao, caramello.

In questo periodo difficile, lasciamoci coccolare dalle piccole grandi emozioni!

A presto

Cristina

4 risposte

  1. Cara Cristina , non avevo mai avuto il piacere di leggerti, che eri una brillante oratrice ed una avvogliente padrona di casa ne avevo avuto molteplici e piacevoli occasioni.
    Mi hai “ fumosamente “ rapito nella lettura che ci ha riportato alla brillante ed interattiva serata. Grazie ?

    1. Stefano è un onore per me leggere questa tua impressione. Dici sempre che sono la tua allieva più diligente!
      A presto, per far scoprire anche ai pochi che non ti conoscono chi è Stefano, il maledetto Toscano che riesce a far innamorare del sigaro chiunque.

  2. Ottima esposizione delle eccellenti qualità del Robusto, sigaro che adoro e che ho “fumato” durante là lettura del tuo articolo. Intrigante anche l’approccio mentale della fumata, che è essenziale per una vera degustazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *