Gli stili di birra

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Continuiamo oggi il nostro piccolo viaggio nel mondo delle birre, dopo aver parlato della storia e della produzione.https://cristinadominici.it/la-birra-origini-e-produzione/.

Cito volentieri la guida mondiale della birra di Michael Jackson per introdurre l’articolo di oggi:

L’uomo che non si preoccupa della birra che beve potrebbe anche non preoccuparsi del pane che mangia. Nell’antica Mesopotamia, durante i banchetti la ricca signora Pu-Abi per bere la birra adoperava una cannuccia in oro puro, che si può ammirare al Museo dell’Università di Pennsylvania, a Filadelfia.

La birra può essere bevuta semplicemente come bevanda rinfrescante o essere un balsamo al termine di una dura giornata, ma può offrire molto di più.

C’è un tipo di birra per ogni momento e stato d’animo. E attenzione, ognuna di esse deve essere paragonata solamente ad altre dello stesso tipo. Infatti affermare che una Pilsener è migliore di una Stout è come sostenere che le mele sono più buone delle arance.

Molti si chiedono, come si dividono le birre?

Birra: oltre 10,5 gradi Plato e titolo alcolometrico volumico maggiore di 3,5%.

Leggera o light: grado Plato compreso tra 5,0 e 10,5 e titolo alcolometrico volumico compreso tra 1,2% e 3,5%.

Analcolica: grado Plato tra 3,0 e 8,0 e titolo alcolometrico volumico inferiore a 1,2%.

Quanti tipi di birre esistono?

Ne esistono diverse, sulla base della temperatura di fermentazione e del comportamento dei lieviti che effettuano la fermentazione:

BIRRE AD ALTA FERMENTAZIONEBIRRE, A BASSA FERMENTAZIONE, BIRRE A FERMENTAZIONE SPONTANEA.

Subito dopo il tipo di fermentazione, le birre si diversificano in base agli stili.

Stilare una lista completa degli stili è quasi impossibile, ma cercherò di seguito di riassumere quelli più conosciuti.

I principali stili di birra

ABBAZIA: birre prodotte in origine dalla Abbazie di monaci del Belgio e Olanda. Oggi sono prodotte da industrie che hanno dalle abbazie la ricetta e la licenza di utilizzo. Realizzate con lievito ad alta fermentazione, sono spesso rifermentate in bottiglia. Colore carico-ambrato, alcol 6-10%.

ALE: ampia famiglia di birre ottenute con lieviti ad alta fermentazione, tipiche della Gran Bretagna e del Belgio.

ALTBIER: caratteristica della regione di Düsseldorf, viene prodotta con alta fermentazione e lasciata per molto tempo a maturare al freddo delle cantine. Ha un colore ambrato scuro e alcol 4-5%.

BITTER ALE: birra amara tradizionale britannica, servita alla spina, ben luppolata, povera di anidride carbonica. Colore ambrato, alcol 3-5%.

BARLEY WINE: (ale INGLESE) significa vino d’orzo. E’ in assoluto tra le birre più corpose e alcoliche. Il gusto è morbido e fruttato, accompagnato da una buona luppolatura. Colore ambrato scuro, alcol 8-12%.

BELGIAN ALE: birra tradizionale prodotta in Belgio, chiamata speciale per distinguerla da quelle a bassa fermentazione. Ci sono diversi stili; pale (aromatica e amabile), red (tipica delle Fiandre occidentali, rossastra con elevata acidità, maturata fino a due anni in botti di rovere), strong (forte e tendenzialmente amabile nelle tipologie golden, chiara e dark).

BERLINER WEISSE: birra bianca di Berlino, leggera e rinfrescante, fatta con mosto di frumento e malto chiaro d’orzo, ad alta fermentazione. Paglierino opaco per i lieviti in sospensione. Alcol 2-4%.

BIERE DE GARDE: birra da invecchiamento, ad alta fermentazione, prodotta nella Francia del nord, maturata in barili di legno e affinata per diversi anni in bottiglia.

BOCK: birra tedesca a bassa fermentazione. Molto corposa e aromatica. Sia chiara che scura, ha un gusto molto maltato e rotondo. Appena amara. La carbonazione va da bassa a moderata. Alcol dai 6%.

BOPPELBOCK: più strutturata della bock, data la maggiore quantità di malto. Colore ambrato scuro.

DORTMUNDER: originaria di Dortmund e nota in passato come export, è prodotta con lieviti a bassa fermentazione, ha un sapore appena luppolato.

EISBIER: è una rara birra bavarese lavorata a bassissime temperature, cosicchè l’acqua congelando prima dell’alcol, può essere tolta per ottenere una birra più intensa. Colore dorato, alcol 9-10%.

Altri stili di birra

ICE BEER: simile alla eisbier, ma prodotta a temperature al di sotto dello zero, per eliminare le sostanze, come i tannini poco nobili, e garantire maggior morbidezza alla bevanda. Colore paglierino dorato, alcol 5%.

Kölsch: birra tedesca ad alta fermentazione tipica di Colonia, acidula e luppolata. Ottima come aperitivo. Colore dorato, alcol 4-5%.

LAGER: (dalla parola magazzino, luoghi dove veniva lasciata maturare fino a primavera). Indica quasi tutte le birre a bassa fermentazione, ricche di schiuma e con gusto amarognolo e asciutto. Colori vari alcol 3,5-5%.

LAMBIC: birra belga a fermentazione spontanea, cioè senza lieviti aggunti, di tradizione fiamminga. Stile che crea delle birre molto particolari. Acide da diventare aspre. Poca schiuma, colore chiaro, molto dissetanti.

A questo stile appartengono: la Faro, che è una miscela di Lambic, rifermentate con aggiunta di zucchero. La Gueze, miscela di lambic giovani e invecchiate. La Kriek aromatizzata con ciliegia. La Framboise con lampone. Colore opaco chiaro (o colorato se con frutta) 4-6%.

Märzen: birra a bassa fermentazione, servita all’OKtoberfest di Monaco. Colore ambrato chiaro. Alcol 5%.

MUNCHENER: originaria di Monaco di Baviera, questo stile di birra è a bassa fermentazione, dunkel (scura), spumeggiante e maltata, o hell (chiara), asciutta e luppolata. Colore ambrato scuro o paglierino. alcol 4,5 0 5%.

PALE ALE: birra inglese ad alta fermentazione, grande quantità di luppolo, con gusto pieno e amarognolo.

Colore ambrato. Alcol 5%.

e per finire…

PILSNER (PILS o PILSENER): la più conosciuta e diffusa birra a bassa fermentazione, originaria di Pilsen, nella Repubblica Ceca. Ha un deciso aroma di luppolo, gusto asciutto e finale amarognolo. Colore paglierino-dorato. alcol 4,5-5%.

PORTER: birra inglese ad alta fermentazione, dal corpo molto denso e dal gusto amaro, tipicamente tostato. Fu creata nel 1722 da Ralph Harwood, gestore di un pub londinese frequentato soprattutto da facchini (porters). Colore ambrato scurissimo, nero. Alcol 5%.

RAUCHBIER: birra a bassa fermentazione tedesca, molto aromatica, con malto affumicato su fuoco di legno di faggio. Colore ambrato scuro-marrone. Alcol 4,5%.

SCOTCH (scottish) ALE: birra scozzese, corposa, forte, delicatamente amara, con gusto maltato e tostato. Colore marrone-nero. Alcol 6-8%.

STEAM BEER: stile americano per produrre una birra con i lieviti della bassa fermentazione, ma fermentata ad alta temperatura, con l’aggiunta al mosto di birra giovane, per favorirne la schiuma. Colore ambrato, alcol 5%.

STOUT: birra irlandese per eccellenza, ad alta fermentazione. Nera, nerissima, tra le birre più complesse. In questo stile rientrano molti sottostili: comune a tutti, i sentori di orzo e malto tostato rispetto al luppolo. Moderatamente acida, a volte acida. La Irish stout o dry stout è amarognola e molto aromatica. La oatmeal stout è prodotta anche con Avena, che la irrobustisce anche nella struttura. La milk stout, English stout o sweet stout è più amabile per l’aggiunta di lattosio. L’Imperial stout è la più alcolica. Colore nero, alcol 4-5%.

TRAPPISTA: birra prodotta dai monaci trappisti cistercensi. Non è uno stile vero e proprio; indica piuttosto il luogo dove una birra è fatta. Per essere trappista la birra , deve essere fatta per l’intera produzione all’interno di un monastero di monaci trappisti, che devono supervisionare tutto il processo ed il ricavato della vendita deve essere utilizzato dall’ordine per opere caritatevoli. Sono birre di colore ambrato scuro-marrone, alcol 5-10%.

simbolo delle birre trappiste

Le birre trappiste in origine si producevano esclusivamente in Belgio fin dai tempi del Medioevo.

AchelBelgiowww.achelsekluis.org (da poco uscita da questo elenco perchè i monaci non possono più supervisionare l’intera produzione)
ChimayBelgiowww.chimay.com
La TrappeOlandawww.latrappetrappist.com
OrvalBelgiowww.orval.be/en/8/Brewery
RochefortBelgiowww.abbaye-rochefort.be
WestvleterenBelgiohttp://sintsixtus.be
WestmalleBelgiowww.trappistwestmalle.be/en/page/brouwerij.aspx
Mont des CatsFranciawww.abbaye-montdescats.com
EngelszellAustriawww.stift-engelszell.at 
ZundertOlandawww.zunderttrappist.nl
SpencerU.S.A.www.spencerbrewery.com 
Tre FontaneItaliawww.abbaziatrefontane.it
Elenco delle birre trappiste al mondo

VIENNA: birra a bassa fermentazione prodotta nello stile elaborato a Vienna nel secolo XIX da Anton Dreher, di gusto pieno e aromatico. Colore ambrato rossiccio. Alcol 4,5-6%

WEISSBIER (Weisse, Weizen): la birra bianca, fragrante e rinfrescante, prodotta con molto frumento, anche in quantità superiori all’orzo. La Hefe è confezionata con i lieviti, la Kristall è filtrata, la dunkel è scura e la weizenbock è ad alta gradazione alcolica. Colore paglirino-ambrato scuro. alcol 5-8%.

E tu quale preferisci?

Ognuno di noi ha poi delle preferenze sullo stile della birra da bere. Altro fattore da non sottovalutare è poi l’abbinamento che si deve fare con il cibo. Non dimenticare che come per il vino, ogni cibo ha bisogno della giusta birra!

Ultimo fattore da tenera in considerazione, è la giusta tecnica di spillatura, di degustazine e tutti i falsi miti sulla birra da sfatare!

Ma questa è un’altra storia e ne parleremo nel prossimo articolo!

Cheers!

Cristina

Gli stili di birra

Continuiamo oggi il nostro piccolo viaggio nel mondo delle birre, dopo aver parlato della storia e della produzione.https://cristinadominici.it/la-birra-origini-e-produzione/. Cito volentieri la guida mondiale della birra

Read More »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *