Buongiorno a tutti e buona Pasquetta!
Come promesso, mi piace condividere le mie esperienze e sperimentazioni degustative. Blog Cantina Oggi mi soffermerò sul vino rosso Firriato, il Bayamore, rosso di rossi, Sicilia d.o.c 2018.
L’ho abbinato ieri ad un arrosto di agnello, tacchino, cipolle di Tropea e patate al forno.
Mi serviva un vino che non sovrastasse il gusto delle mie carni bianche ed ho aperto insieme a mio marito (compagno insostituibile delle mie degustazioni di vino e sperimentazioni in cucina), una bottiglia di Firriato, Bayamore, Sicilia d.o.c., (Frappato, Merlot, Syrah).
Per me è stata una piacevole scoperta…a cui è seguito un ordine di trentasei bottiglie!
Dell’azienda Firriato, poche altre parole da aggiungere; simbolo della Sicilia, è rappresentata da una delle donne del vino più affascinanti, la signora Vinzia Novara di Gaetano...eleganza, bellezza e lungimiranza nella comunicazione del vino, fuse in una donna.
Il Bayamore è figlio del terroir dell’Agro di Trapani, esattamente della Tenuta di Baglio Sorìa, con i suoi terreni collinari molto ventilati, di argille e marne rosse, orientati prevalentemente a sud a circa 200 metri sul livello del mare dove le correnti, l’irradiazione solare ed il gioco delle temperature creano un mix particolare, con un pedoclima unico. Il clima in generale è simile alle antistanti isole Egadi. L’azienda pratica una viticoltura di precisione per ottenere il massimo della qualità.
Vitigni: Frappato, Merlot, Syrah
Dall’unione di queste uve leggermente surmature, nasce il Bayamore.
Colore rosso brillante intenso, sentori di piccoli frutti rossi maturi, freschezza e tannini importanti ed eleganti, rotondo al palato.
E’ un vino ideale per questo periodo primaverile e adatto ai giovani che si avvicinano al vino alla ricerca di un approccio elegante ma deciso.
Vendemmia, vinificazione, affinamento del Bayamore
Vendemmia manuale dalla prima alla terza settimana di settembre. Seguono 20 giorni di fermentazione.
La vinificazione è tradizionale con macerazione delle bucce in serbatoi di acciao inox. Affinamento in barriques di rovere francese per 6 mesi e poi in bottiglia per 3 mesi. Gradazione alcolica 14%.
Obiettivo dell’azienda era quello di portare una varietà autoctona, come il Frappato e due internazionali come il Merlot e Syrah, in surmaturazione fisiologica, arrivando all’evoluzione degli aromi successiva alla normale maturazione del grappolo, mantenendo però intatta l’acidità.
Vitigni del rosso Firriato, Bayamore 2018
Frappato: rosso ciliegia, odori di frutta rossa fresca, asciutto, fresco, giustamente tannico. Non sopporta invecchiamenti troppo prolungati. Sensazioni olfattive, fragola, marasca, melograno.
Merlot: rosso rubino tendente al granato. Aroma fruttato, erbaceo e vinoso. Debole in acidità e tannino. morbido e corposo. Sensazioni olfattive, viola, sandalo, erba, menta, fieno, fragola, lampone, prugna, cannella, chiodi di garofano, nocciole, tabacco, liquirizia, caffè, cioccolato.
Syrah: rosso rubino-violaceo, robusto, talvolta tannico e alcolico. Adatto ad affinamento in barrique. Sensazioni olfattive, violetta, garofano, rosmarino, lampone, mora, amarena, prugna, marasca, pepe verde, liquirizia, cuoio, cioccolato.
ABBINAMENTI BAYAMORE-CIBO
Primi piatti al ragù di carne, formaggi stagionati, stufati, carni arrosto.
Etichetta accattivante e riconoscibile a scaffale con la sirenetta seduta e due gabbiani in volo.
Acquistabile presso tutti i ristoranti e negozi specializati. Prezzo a scaffale circa € 10,00
Qualcuno lo conosce e vuole lasciare un commento?
A presto
Cristina