Cerca

Cucina rustica romana

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Spezzatino di pollo con peperoni

Come ho sottolineato più volte nei miei articoli, adoro mangiare e bere, cucinare ed abbinare i vini al cibo.

Per motivi di lavoro immobiliare frequento ogni quartiere di Roma ed apprezzo la cucina e le sue sfumature ad ogni livello, in ogni ristorante cerco di apprezzare il meglio che propone.

Se c’è una cosa che mi attrae è la tradizione della vecchia cucina rustica; Roma ed i suoi piatti ne sono un esempio.

Lungi da me spacciarmi per una chef che inventa ricette. In questo mio blog mi limito a studiare, cercare, scovare le vecchie ricette regionali italiane e condividerle con voi!

Oggi, mi sono imbattuta nella tradizione che più tradizione non si può per un romano! il pollo con i peperoni.

INGREDIENTI

2 pollastrelli giovani di 750 g l’uno preparati per la cottura e tagliati in pezzi di circa 30g.

1 bicchiere di vino bianco secco; 1dl circa di olio; 4 bei peperoni bene in polpa, possibilmente gialli, arrostiti, spellati, nettati e tagliati a pezzi; 450 gr di polpa di pomodoro passata al setaccio; 3 spicchi di aglio schiacciati; 1 cucchiaio di cipolla tritata; un cucchiaio di basilico tagliuzzato; sale e pepe.

Versare il vino in una tazza, aggiungere gli spicchi d’aglio schiacciati e farli macerare per un’oretta.

Far cuocere i pezzi di peperone conditi con un pizzico di sale in una padella con una cucchiaiata di olio.

Far fumare in altra padella 3 cucchiaiate d’olio, allinearvi i pezzi di pollo conditi con sale e pepe; a calore vivo farli dorare da ambedue le parti, poi abbassare la fiamma e continuare la cottura per 20 minuti. ritirare i pezzi in una terrina man mano che sono cotti, iniziando dai pezzi bianchi che cuociono in minor tempo; tenerli in caldo. Nel fondo di cottura mettere la cipolla tritata; appena imbiondisce, gettarvi 3/4 del vino e due terzi dell’aglio.

Ridurre il vino di 2/3, mescolarvi la polpa di pomodoro passata al setaccio e il basilico, condire con sale e pepe.

Insaporire per una decina di minuti, rimettere lo spezzatino nella padella, mescolarvi il resto del vino e l’aglio, aggiungere i peperoni e insaporire per altri cinque minuti.

Servire molto caldo!

Che vino abbinare?

Si può provare un Frascati Superiore, vini rosati in generale o rossi di corpo medio, come Rosso di Montefalco, Rosso di Mantalcino, Cesanese, Biferno doc rosso, Castel del Monte doc, Montepulciano d’Abruzzo e tanti altri….parola di Sommelier!

A presto per un nuovo articolo…come dico sempre io che mi occupo di immobili, la casa non è solo mura, ma è soprattutto la vita che c’è dentro, le passioni di chi la vive, gli odori dei cibi, il caldo tepore…

Cristina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *